Nel momento della scelta del tipo di riscaldamento più adatto per la propria abitazione sono diversi i parametri da tenere in considerazione, dal costo in bolletta all’impatto sull’ambiente. Se la tua intenzione è quella di acquistare una stufa a pellet è sicuramente importante per te conoscere preventivamente vantaggi e svantaggi di questa tipologia di alimentazione così da essere sicuro di aver preso una decisione ragionata e giusta per soddisfare le tue esigenze.
Riscaldamento a pellet: i vantaggi
Innanzitutto, è giusto porre in rilievo una differenza spesso posta in secondo piano: non solo le stufe possono essere alimentate con il pellet, ma anche caldaie e termostufe. Infatti, questo combustibile biologico – formato da segatura essiccata e compressa sotto forma di piccoli cilindri – può essere utilizzato in tutte queste tipologie di dispositivi in grado di riscaldare l’aria nel primo caso e l’acqua che circolerà poi nei termosifoni nel secondo.
Qualsiasi tipo di impianto di riscaldamento tu abbia scelto per l’abitazione sono indubbiamente molti i vantaggi del pellet, a partire dall’installazione – che è il primo passo da compiere – fino al buon mantenimento nel tempo e ai costi di riscaldamento veri e propri.
-
Manutenzione: la manutenzione per una caldaia o una stufa a pellet è molto semplice: sarà solo necessario svuotare periodicamente il cassetto della cenere, pulirlo e riposizionarlo.
-
Comandi da remoto: le nuove tecnologie della domotica hanno permesso anche a caldaie, stufe e termostufe a pellet di essere comandate da remoto: infatti, ad oggi è possibile impostare l’accensione, lo spegnimento e il grado di temperatura desiderato comodamente dal proprio smartphone.
-
Risparmio: spese di installazione a parte, scegliere un sistema di riscaldamento a pellet significa riscontrare un ingente risparmio in bolletta: infatti, rispetto al metano il questo biocombustibile costa la metà. Il risparmio economico poi aumenta ulteriormente nei periodi in cui le aziende venditrici mettono il pellet in offerta, come durante la stagione estiva.
Inoltre, grazie all’Ecobonus, stufe, termostufe e caldaie a pellet beneficiano della detrazione fiscale di ben il 50%.
-
Impatto ambientale: come abbiamo detto, il pellet è un combustibile biologico formato esclusivamente da segatura: per questo motivo utilizzare il pellet assicura un impatto ambientale sicuramente minore rispetto ad altri combustibili fossili come il metano o il gasolio. Inoltre, alcune tipologie di caldaie più moderne ed innovative sono dotate di un sistema a doppia combustione che permette una notevole diminuzione nelle emissioni di gas e fumi.
-
Ceneri riutilizzabili: se hai acquistato ed utilizzato per la tua stufa un pellet di qualità allora potrai riutilizzare la cenere di scarto, risultato della combustione, come fertilizzante naturale per le tue piante o il tuo orto.
-
Arredamento: una stufa a pellet non è solo un impianto che ti permetterà un calore piacevole ed immediato: le stufe sono ormai considerate dei veri e propri elementi di design in grado di donare un tocco di classe ad ogni ambiente adattandosi ad ogni stile.
Pellets & Energy è l’azienda di Pioltello per la vendita pellet diretta e – a richiesta – anche a domicilio. Grazie alla sua esperienza pluriennale Pellets & Energy potrà non solo garantire forniture di pellet nell’hinterland di Milano, Piacenza, Bergamo, Pavia e Lodi, ma vi assicurerà anche assistenza specifica nella scelta del pellet migliore e più indicato per la vostra stufa.
Riscaldamento a pellet: svantaggi
Non sempre una stufa a pellet è la soluzione adatta per la tua abitazione e le tue esigenze energetiche: infatti, ci sono alcuni fattori caratterizzanti di questi sistemi di riscaldamento che potrebbero risultare sgraditi o scomodi.
-
Spazio: il pellet, di qualunque tipo esso sia, è generalmente venduto in sacchi da circa 15 chilogrammi l’uno: per questo motivo è necessario predisporre uno spazio – al chiuso – per il deposito dei sacchi di scorta.
-
Canna fumaria: al contrario di quanto si possa pensare, anche per le stufe a pellet è necessaria la presenza di una canna fumaria per permettere al fumo prodotto dalla combustione di fuoriuscire dall’abitazione.
-
Consumo di energia elettrica: per quanto il pellet abbia un costo nettamente inferiore rispetto a metano e gasolio, le stufe e le caldaie alimentate con questo combustibile necessitano anche dell’energia elettrica per poter funzionare. Anche se mediamente il consumo di energia elettrica utilizzato è minimo, in caso di blackout la stufa smetterebbe di generare calore.